Usiamo il trampolino Yahoo Answers

Per chi non lo conoscesse Yahoo Answers è una bacheca, suddivisa in categorie, in cui si può porre qualsiasi domanda a cui gli utenti daranno una risposta che si spera si appropriata. Non è nient’altro in più che un forum classico, con la differenza che l’utente che apre una domanda può premiare la migliore risposta.

Proprio ieri ho fatto una prova con Yahoo Answers per lanciare un nuovo sito. Avevo bisogno di alcune risposte immediate per quel che concerne l’advertising che avevo inserito nel sito e per capire se un sito simile potesse essere di interesse per il pubblico della Rete.

Il sito in questione tratta di streaming calcio e mi è bastato mettere una domanda nella sezione sport “Dove posso vedere Milan Manchester din streaming?”. Alla domanda ho risposto subito con un secondo account. Non è tanto questo ciò che volevo dimostrare.

Ben più importante è stata la risposta di Google, infatti dopo poco meno di 5 minuti la pagina con la domanda è stata indicizzata nelle SERP. In questo modo, essendo impossibile che l’articolo del mio blog fosse indicizzato, ho permesso che venisse indicizzata immediatamente una pagina che riportasse alla mia pagina. E questo l’ho fatto usando un’espressione che viene usata per richiedere appunto una risposta al motore di ricerca. Non dico che sia Web Semantico, ma i presupposti sono quelli.

Risultato del mio test? 603 visite da Yahoo Answers. Non male!

Attenzione però, va bene una, due, tre volte massimo esagerando. Dopo rischiamo che il sito venga considerato spam. E’ facile passare da questo tipo di promozione a link bombing 😉

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

commento
  • secondo me é un esempio interessante di come si possa fare SEO (o meglio, dato l’andazzo odierno, incrementare le visite ad un blog), entro certi limiti, buttandosi nella mischia delle ricerche che formano un trend sui motori. avevo fatto anch’io qualcosa del genere tempo fa, anche se non da Yahoo! Answers ma spingendo un post su OkNotizie. Answers rimane in generale uno strumento potente per consolidare la link popularity specie qualora ti citino il sito in modo spontaneo. Ottimo blog, ti lascio l’indirizzo del mio 🙂

Damiano Congedo