La potenza dell’XML è quella di essere un linguaggio flessibile, un metalinguaggio, il cui significato deve essere espresso mediante ontologie (dizionari) esterni.
Certamente questo è un grosso vantaggio perché si evita la rigidità di altri linguaggi, come l’HTML, e di attribuire a un tag o a un attributo un etichetta customizzata e con un proprio significato.
Ma c’è l’altra faccia della medaglia è che tanta flessibilità può produrre diverse versioni di ontologie simili minando la standardizzazione delle informazioni. Un esempio sono i rich snippet, i metadati RDF o le ontologie specifiche come GoodRelations.
E’ per questo motivo che Google, Yahoo! e Bing, per operare in un’ottica di standardizzazione delle meta informazioni sui contenuti delle pagine, e per dare a chi gestisce i siti web un’unica soluzione da utilizzare, hanno deciso di comune accordo di sostenere il progetto Schema.org.
Schema.org è un’ontologia con la quale sarà possibile spiegare, dare informazioni aggiuntive, su diverse tipologie di contenuto: eventi, libri, prodotti, persone, musica, offerte e recensioni.
Un bell’incentivo ad aggiungere i metadati alle proprie pagine affinché i motori di ricerca, in particolare, possano reperire più informazioni possibili e conoscere dettagli dell’informazioni altrimenti difficili da isolare 😉
Il SEO questa grande passione!
Mi sembra una buonissima idea questa di incentivare i metadati sulle pagine web
Davvero molto interessante
Beh, io leggo di informazioni contrastanti sull’utilizzo dei microdati e sulla loro utilità presente. Forse si può dare per scontato che nel tempo i motori di ricerca terranno sempre più in considerazione la semantica nell’html, e in questo html5 di certo è un avanzamento. Però leggevo su più di un forum americano che da test fatti, sembra che un sito che utilizza i nuovi tag semantici di html5 non abbia benefici seo rispetto ad un sito pre html5.
Io sul sito traslochicanzoneri ho usato Scherma.org nei riferimenti in basso di indirizzo ecc. Nel dubbio male non fa!
Ciao a tutti!
Sembra molto interessante. Sicuramente va approfondito.