So che quello di cui sto per parlare non è molto corretto, considerando il lavoro che viene fatto da chi mette a disposizione gratuitamente un tema per WordPress (o qualunque cosa in generale per la comunità).
Però io odio le imposizioni, se metti qualcosa a disposizione della comunità devi essere anche consapevole che questa può venire modificata pur venendoti riconosciuta la paternità. Questo è ciò su cui si basano le licenze Creative Commons, in questo caso la 3.0
Mi è capitato in alcuni casi di utilizzare dei temi per WordPress che, qualora i link nel footer venissero modificati, un controllo faceva diventare il blog inutilizzabile. Insomma si veniva reindirizzati su qualunque pagina ad un avviso con l’invito a rimettere i link originali.
Questo mi è capitato con i temi di New WP Themes che nei footer dei loro temi inseriscono solitamente 3-4 link, alcuni anche un po’ spam secondo il mio parere.
Per evitare questo problema basta aprire i file function.php, header.php e footer.php con un qualsiasi editor di testo e cancellare tutti i pezzi di codice PHP associati alla function eval(). Questa function non fa altro che criptare il richiamo di un’altra function adibita al controllo del footer.
Ora io nell’ambito del progetto rpg news che ho avviato con uno di questi temi, come si può vedere nel footer, la paternità l’ho giustamente riconosciuta, ma in questo modo ho potuto inserire un nofollow su tutti i link senza intaccare la licenza e senza fare un torto a chi ha creato il tema 😉
ciao damiano, pero’ ogni tanto il codice di footer è codificato e quindi se io lo rimuovo, tutto il tema salta!
Ciao Seoline, solitamente tutto il codice è codificato con eval() che fa un controllo tipo if/else sul contenuto per vedere se è stato alterato il footer. Hai due soluzioni: o rimuovere tutte le linee eval() dalle pagine php del tema o individuare qual è la function che fa il controllo e modificare quella 😉
Ciao,
condivido pienamente il tuo pensiero e ti ringrazio per l’aiuto. Ciao.
Ciao Damiano,
grazie mille per le dritte!! 😉
Mattia.