La rivoluzione semantica ha avuto inizio ormai da diversi anni e il motore più famoso al mondo si sta incanalando nei binari del Web 3.0.
Oggi sul blog SEO della comunità GT è apparso questo interessante articolo su come implementare il rel=”author” e il rel=”me” per associare il proprio profilo Google+ agli articoli.
In realtà questo argomento è stato trattato già nel 2011 sul blog di Yoast in questa guida per implementare queste due relazioni in WordPress. La verità è che il risultato grafico di questa modifica ancora non è disponibile in Italia, ma si presume che arriverà presto.
Per avere un’idea di come sarà la SERP di Google con i due rel è possibile vedere un’anteprima grazie allo strumento di test dei rich snippet di Google. Come vediamo viene aggiunta la foto del profilo Google+ affianco alla description del risultato.
In realtà l’utilizzo di queste due relazioni è avrà sicuramente un risvolto ben più ampio di quello di associare un profilo social ai propri articoli, soprattutto per quegli autori che pubblicano su più blog.
Mi viene in mente qualcosa simile a Google Scholar e a te?
PS: per scoprire come implementare questa novità vi rimando alle due guide citate nell’articolo o all’introduzione sull’authorship di Google 🙂