Il giornalismo, dopo il vortice del 2.0 e dei social, ha dovuto affrontare nuovi scenari, nuovi network, un concetto nuovo di citizen journalism, un confronto costante con i blog, live blogging e tante altre novità che che il modello 2.0 ha portato con sé.
Augusto Valeriani nel suo Twitter Factor analizza questi nuovi compiti che il giornalismo classico deve affrontare per mettersi al passo con la rivoluzione mediatica del web e lo fa affrontando temi delicati della comunicazione politica come la diplomazia.
E’ difficile condensare in poche righe tutte le importanti tematiche presenti in questo volume. Fortunamente ci riesce proprio lo stesso autore nell’ultima pagina del libro e io gli rubo, se così si può dire, il suo riassunto per offrire una panoramica più adeguata su Twitter Factor.
Organizzazioni ponte, sostenitori a sforzo minimo, bussole orientative, custodi dell’ultimo miglio, tensioni tra segretezza e condivisione. Sono concetti e termini che rappresentano lo scheletro di questo libro [..] si rivelano cruciali anche per comprendere le sollecitazioni [..] che il <> ha posto ai protagonisti della dimensioni pubblica della politica internazionale. [..] Questi conflitti stanno però determinando la costruzione di nuovi ed eterogenei spazi di alleanza che coinvolgono anche soggetti, spesso attori non professionali, tradizionalmente fuori dal palcoscenico della politica internazionale. [..]
Infine ecco il video in cui l’autore presenta il suo libro.