Quando leggo una guida, un libro di settore, rimango sempre con il dubbio se l’autore abbia veramente riversato tutta la sua esperienza in quelle pagine. Se non si sia tenuto per sé l’ingrediente magico del suo successo. Per la prima volta con questo libro non ho avuto alcun dubbio.
Brad Feld e Jason Mendelson sono due VC con oltre vent’anni di esperienza sul campo (qualche anno in meno quando hanno scritto il libro, ma ha poca importanza) e nel loro Startup e Venture Capital, guida ai segreti di un rapporto ad alto potenziale mettono a nudo tutto quello che c’è da sapere sul rapporto investitore-imprenditore, anche con un gradevole umorismo.
Dall’analisi minuziosa delle clausole di un term sheet, al calcolo delle valutazioni e della cap table, passando per le tattiche di negoziazione, tutti i segreti che vengono svelati, e che potrebbero sembrare un autogol per chi fa il VC, diventano invece così accessibili ai futuri imprenditori gettando le basi per un rapporto destinato al successo.
Come detto, l’unica certezza che abbiamo sulle previsioni finanziarie per le startup è che il 100% di esse sono errate. Se siete in grado di prevedere il futuro con certezza vi consigliamo di dedicarvi a ben altro invece che di correre rischi e fondare una società.
Ecco i tre aspetti che mi hanno colpito maggiormente durante la lettura del libro.
Indice dei contenuti
Il punto di vista dell’imprenditore
I due autori si sono avvalsi del contributo di Matt Blumberg, CEO di Return Path, per fornire una visione dal punto di vista dell’imprenditore nei passaggi chiave descritti nel libro. Questi contributi vanno ad aggiungersi alla di già enorme esperienza di Feld e Mendelson con gli imprenditori grazie anche alla loro partecipazione in TechStars, uno dei più importanti acceleratori al mondo, che permette di affrontare con obiettività il tutto.
Passo dopo passo
Il libro si legge quasi come un libro di narrativa in cui la propria idea prende forma e si intraprendono i passaggi necessari per portarla al successo. Questo filo narrativo abbraccia l’idea in tutte le sue fasi di crescita e si focalizza sul rapporto che in quello specifico stadio di sviluppo potrebbe crearsi tra investitori e imprenditori. Probabilmente molti dei lettori non arriveranno mai alla IPO o ad acquisizioni sull’ordine delle centinaia di milioni di dollari, ma vale davvero la pena scoprire tutto quello che c’è dietro.
Cosa non fare
Quello che è frustrante in alcune letture è di leggere sempre cosa bisogna fare. Una parte importante, e che può rimanere nell’ombra, sono soprattutto le cose ne fare. In questo libro uno spazio è dedicato in più riprese ai suggerimenti su cosa non fare non solo nelle negoziazioni, ma anche più banalmente nel rapporto con i potenziali o attuali investitori.
Acquista il libro
Se sei interessato a questo libro clicca sull’immagine o su questo testo per comprarlo su Amazon.