Devo ammettere che quando ho comprato “SEO – L’arte dell’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca” mi aspettavo un libro diverso. Innanzitutto, forse memore della lettura di “Il marketing nel social web”, pensavo fossero inseriti diversi case history analizzati dall’autore spiegando le motivazioni che lo hanno spinto a prendere determinate decisioni.
Ciò nonostante il libro tratta a 360° tutta la SEO partendo dalle basi e fornendo strumenti utili e soluzioni molto interessanti. Si parte dai concetti basilari sui motori di ricerca, sui fattori interni ed esterni, ma anche l‘analisi dei dati di accesso, della concorrenza e dello sviluppo link (con brevi accenni al social web).
Decisamente la parte più interessante, poco trattata dagli altri autori e blogger del settore, per lo meno in Italia, è rappresentata dall’utilizzo di Adwords e Adsense ai fini SEO.
Inoltre il libro si rivolge anche ai programmatori fornendo diversi codici per migliorare i siti in ottica SEO come le condizioni per il mod rewrite, accorgimenti per evitare le trappole per i motori di ricerca, consigli su come organizzare codice HTML e per le Sitemap.
Probababilmente l’autore pecca nel dare troppa importanza al PageRank, come si è più spesso discusso questo è solo uno dei tanti fattori che influenzano il posizionamento nei motori di ricerca. Avrebbe avuto forse più senso parlare di TrustRank o Popularity.
Nonostante l’assenza di case history e la sopravvalutazione del PageRank, il libro si presenta come l’enciclopedia della SEO, indispensabile per tutti coloro che si stanno imbattendo in questa difficile arte, ma anche rivolta a coloro che hanno già intrapreso questa strada.