Recensione libro: Scrivere per il web di Mario Grasso
Scrivere per il web Mario GrassoScrivere per il web Mario Grasso

Recensione libro: Scrivere per il web di Mario Grasso

Ho deciso di aprire una sezione dedicata ai libri che ho letto per formazione personale perché penso che per migliorarsi è necessario tenersi aggiornati e in giro è possibile trovare dei testi validi che possono fungere da complemento alle tante risorse free che si trovano online (come può essere appunto questo blog!).

Il primo libro di cui tratterò è un testo piuttosto datato. Si tratta di “Scrivere per il Web” di Mario Grasso e la prima edizione risale al 2002. Questo libro è stato molto utile per il progetto di stesura di linee guida per la scrittura sul web che ho coordinato per il corso di laurea Scienze della Comunicazione di Cagliari.

Seppur otto anni possano non sembrare eccessivi, per il web sono quasi due ere, ma nonostante questo dà interessanti spunti per chi vuole imparare a scrivere per il web e soprattutto sul web. Sono trattati aspetti tecnici come l’uso dei caratteri e dei colori, anche se c’è da dire che nel 2002 ancora non era molto diffusa la connessione a banda larga quindi sono un po’ trascurati gli aspetti multimediali.

Due sono gli argomenti particolarmente interessanti ancora oggi nel 2010: l’adattamento compiuto dal giornalismo classico sul web e come impostare un articolo per il web. Sono trattati gli aspetti di piramide inversaquestioning KISS che sono ancora facilmente rintracciabili in tutti gli articoli delle principali testate giornalistiche online.

Infine, per chi ne sentisse il bisogno, in appendice è presente un ripasso delle principali regole di sintassi ortografia e consigli per la formattazione del testo sul web.

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

Damiano Congedo