Steve Blank con The Four Steps to Epiphany ed Eric Ries con The Lean Startup sono stati gli apripista per una lunga lista di contributi nello sviluppo di una metodologia per avviare una startup volta ad abbattere gli sprechi, alla ricerca di un’interazione da un piano A a un piano che funzioni.
Il libro Running Lean di Ash Maurya è un testo vincente perché prende spunto da queste due opere del movimento startup, le unisce e le mette in pratica, dando vita a una nuova metodologia che fa sua i punti di forza dei consigli di Blank e Ries.
Questo libro non è solo un testo, è un set di strumenti, veri, per chi vuole avviare una startup e magari ha in mano solamente un’idea abbozzata dell’idea imprenditoriale. Attraverso il Lean Model Canvas, le Problem e Solution interviste, il minimum viable product, la misurazione delle metriche, ci accorgeremo di quanto sia indispensabile questa lettura da tenere sempre a portata di mano.
C’è una convinzione sbagliata intorno a come i prodotti vengono costruiti con successo. I media amano le storie di visionari che vedono il futuro e tracciano una perfetta rotta per raggiungerlo. Tuttavia la realtà raramente si svolge in modo così semplice.
Ecco i tre aspetti che mi hanno colpito maggiormente durante la lettura del libro.
Un enorme case study
Ash Maurya è un imprenditore seriale con grandi successi alle spalle, tra cui una delle sue startup Cloudfire. Il libro è un percorso in cui Ash ci fa partecipe dei suoi tentativi, dei suoi risultati, e soprattutto dei suoi errori. Il libro diventa così non solo un testo teorico su come adattare una metodologia al proprio lavoro di crescita imprenditoriale, ma un vero caso studio con intere pagine dedicate su come quegli stessi concetti siano stati messi in pratica.
Misurare il business
Sì, perché a differenza di molti altri libri che si concentrano sugli aspetti teorici e ti guidano su come metterli in pratica, Ash aggiunge una terza fase essenziale per capire se siamo sulla strada giusta: misurare i risultati. Prendendo come riferimento i tre motori di crescita (sticky, virale e a pagamento) individuati da Ries, adesso potremo verificarli quantitativamente.
Focus sull’apprendimento
Il libro è carico di quesiti, domande che l’autore vuole porci per stimolarci nell’apprendimento e nella riduzione degli sprechi in piena ottica lean startup. Sono domande che ci aiutano a focalizzarci sulle ipotesi che vogliamo verificare per comprendere se stiamo andando a risolvere un problema reale, se il prodotto che vogliamo sviluppare avrà un suo mercato. Perché dopotutto la vita è troppo breve per sviluppare qualcosa che nessuno vuole.
Acquista il libro
Se sei interessato a questo libro clicca sull’immagine o su questo testo per comprarlo su Amazon.