Recensione libro: Manuale di SEO Gardening di Francesco Margherita
Manuale di SEO Gardening Francesco MargheritaManuale di SEO Gardening Francesco Margherita

Recensione libro: Manuale di SEO Gardening di Francesco Margherita

La SEO è sempre stata una disciplina, un’arte, in costante mutamento, che ha affondato negli ultimi anni le sue radici nella semantica con argomenti meno tecnici e più umanistici. I motori di ricerca si evolvono e imparano il linguaggio umano e i suoi significati più profondi.

Ed è proprio da questa teoria che nasce Manuale di SEO Gardening di Francesco Margherita. Lui è uno dei maggiori esponenti del panorama italiano SEO, ma lo fa andando controcorrente rispetto ai soliti testi tecnici. Lo fa perché ha un background umanista e questo giova alla materia che tratta.

E il suo libro diventa la giusta combinazione sia per i tecnici che vogliono saperne di più sulla semantica e su come può influire sul posizionamento nei motori di ricerca, sia per gli umanisti che vogliono applicare le loro conoscenze in un ambiente ancora percepito per smanettoni. O almeno per ora perché con questo testo Francesco cerca di sdoganare questa convinzione.

Questi anni segnano dunque il passaggio d’attenzione da una SEO che ottimizza il codice ad una che mette al centro anche l’esperienza utente e i significati.

Ecco i tre aspetti che mi hanno colpito maggiormente durante la lettura del libro.

Non solo tecnico

Di solito non sono un amante dei libri teorici, preferisco di gran lunga i libri in cui vengono analizzati dei casi di successo. In questo caso invece le teorie relative alla SEO semantica sono nuove, fresche e ti aiutano a focalizzarti non solo sugli aspetti puramente tecnici della SEO. E nonostante siano teorie, è palpabile che dietro ci siano anni di studi ed esperimenti.

Sito che hai, consigli che trovi

Il libro si chiude con una serie di consigli a seconda della tipologia di sito che si gestisce. O meglio, in base al modello di business del nostro progetto imprenditoriale. Si va dal sito turistico, all’ecommerce, al sito aziendale e così via. Decisamente un grande aiuto sia per chi è alle prime armi e non sa da dove iniziare, sia per i più esperti che possono riflettere come mettere in pratica le teorie apprese durante la lettura.

Il punto di vista

Sin dalle prime pagine l’autore ci avvisa che le sue teorie non sono state apprezzate interamente dalla community SEO italiana. Anzi ci sono state aspre critiche. Ma questo diventa un suo punto di forza perché non fa nulla per nascondercelo, anzi ci invita a leggere il suo libro e poi a giudicare se sia condivisibile o meno. E c’è solo un modo per scoprirlo: mettere in pratica quanto letto, perché dopotutto è quello che ci viene voglia di fare appena conclusa la lettura.

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

Damiano Congedo