Spesso mi accade di leggere annunci di vendita di domini o siti web completi nei quali si fa riferimento al valore dato dai tools check value site sul web. Per curiosità ho provato anche io questi strumenti e mi sono trovato davanti a valori più o meno veritieri.
Ho deciso allora di prendere come esempio quattro tra i più famosi servizi e di comprare il valore di tre tra i miei siti web. In questo modo mi è risultato più facile rispondere alla domanda che apre questo mio articolo 🙂
I siti in questione sono:
» Yatta Manga: 600 visitatori giornalieri, 4000 pagine viste al giorno, circa 6000 BL, PR 2, 125.000 posizione su Alexa, aggiornato ogni giorno.
» Fifa VS Pes: 20 visitatori giornalieri, 30 pagine viste, poche decine di BL, PR 1, 1.700.000 posizione su Alexa, non aggiornato da ottobre 2009.
» DamianoCongedo.IT: il mio blog aperto da 2 settimane, quindi valori decisamente bassi in tutto.
E questi sono i tool check value site utilizzati:
Ecco i risultati ottenuti:
SiteValueCheck | Site Value Calculator | WebSiteOutlook | Your WebSite Value | |
Yatta Manga | $5518 | $5148 | $146 | $32054 |
Fifa VS Pes | $1029 | $132 | $2124 | $342 |
DamianoCongedo.IT | $543 | $0 | $1438 | $54 |
Come possiamo vedere dalla tabella per Yatta Manga i primi due tools hanno dato un risultato più o meno veritiero, per Fifa VS Pes si è avvicinato il secondo tool, infine per il questo mio blog direi che solo il quarto tool ci ha visto bene.
Possiamo quindi constatare che i valori che questi tool attribuiscono ai nostri siti non è sempre corretto, anzi molto spesso è del tutto inesatto tenendo presente i dati elencati per l’esperimento. C’è da dire che per affermare quale sia il risultato che più si avvicinava al vero valore del sito ho tenuto conto dei reale guadagni ADV che il sito genera.
Occhio quindi a quando volete farvi un’idea del valore del vostro sito, prendete con le pinze questi tool 😉
Se dovessimo valutare i nostri blog in base al valore di questi tool saremmo tutti ricchi.
Secondo me come hai ben detto vanno presi con le pinze e devono servire solo per farsi un ‘idea generale.