Le mie prime impressioni su Virgilio Banner

Caspita è quasi un mese che non scrivo sul blog, tra viaggi, vacanze, studio e lavoro ho avuto qualche difficoltà a inserire nuovi articoli. Ciò non significa che sia stato a poltrire tutto questo mese d’assenza.

Ho avuto a che fare sia per me che per un cliente con il nuovo servizio ADV targato Virgilio, ossia Virgilio Banner. Non entro in merito se il CPM è rispettato o sui pagamenti perché non ho avuto la possibilità di valutare questi fattori.

Ebbene sì, praticamente non ho potuto provare il servizio per due grossi problemi di fondo che ha questo nuovo strumento ADV che magari saranno risolti essendo in fase beta.

Il primo è molto semplice, esiste solo un formato banner che è il 300×250 in quanto il servizio è pensato per blog. Va bene, ma con questo si escludono tutti quei blog che sono impostati per ospitare nella sidebar un banner di dimensione massima 250×250. E questo è accaduto anche a me. Ribaltare un layout solo per inserire un banner non mi sembra proprio il caso.

Il secondo è ancora peggio in quanto il banner deve essere in una posizione subito visibile, praticamente deve essere il primo blocco della sidebar. Niente da eccepire, pagano CPM è giusto che si veda immediatamente. Ma questo esclude a sua volta chi ha una vetrina in home page o un header leggermente più grande del solito che fa scendere appena il banner di Virgilio. Fermo restando che nelle altre pagine questo non accade. Infatti per questo motivo non ho potuto inserire il banner nel mio blog.

Va bene essere selettivi, mi sembra più che giusto, ma bisogna anche valutare i siti caso per caso come nel problema delle vetrine nelle home. E considerare anche di mettere altri formati banner che possano essere usati nelle posizioni migliori della pagina e che diano ampia varietà di scelta ai webmaster per non scombussolare il layout dei loro blog soltanto per accogliere un banner.

Voi che ne pensate? Avete avuto gli stessi problemi?

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

commenti
  • Ciao anche io recentemente ho provato virgilio banner, ho avuto vari problemi, l’annuncio doveva essere in alto e non dovevano essere presenti altri annunci tra il testo. Insomma o vorgilio o niente… Mi è sembrato una presa in giro visto che il motto era no ppc ma per impression…Farò a meno.

  • anche io uso virgilio banner e devo dire che mi trovo abbastanza bene , il problema della dimensione del banner è di facile risoluzione (bastano poche modifiche al css per allargare il banner laterale) e comunque bisogna ricordarsi che è un servizio ancora in beta , con il tempo hanno detto che inseriranno altri tipi di formati . si è vero ci sono alcune limitazioni nel regolamento tra cui non bisogna inserire pubblicità tra il titolo e il corpo del post , ma alla fine sono tutte cose sorvolabili .

  • Sì, per modificare il layout di 50 px non ci vuole molto e non dovrebbe danneggiare niente, il problema è il fatto che deve essere il primo blocco visualizzabile! non è proprio il massimo ma se si vuole guadagnare qualcosa si può anche osare.

    Ma conviene davvero? Dipende da blog a blog, sicuramente ad un blog che fa 10000 page views al giorno e guadagna qualche euro con adsense conviene!!! Però bisogna fare attenzione a non riempire il blog di pubblicità!!!

    Ma per chi ha la pubblicità 125×125 nella sidebar? Non dev”essere molto bello esteticamente!
    Cosa ne pensi?

  • Ciao Roberto, grazie del commento. Come dici tu la situazione varia da blog a blog. E’ pur vero che Virglio Banner è molto limitativo, soprattutto perché non ti permette di inserirlo dove vuoi, ha poche dimensioni dei banner e quindi molti blog sono costretti a farne a meno. E questo vale per chi usa pubblicità 125×125.

    Ora, premettendo che il mio blog non ha numeri sufficienti né a guadagnare con Virgilio, né con nessun altro broker, io personalmente non lo metterei se i ricavi Adsense si avvicinassero a quelli fissi CPM di Virgilio. Per il semplice motivo che Adsense, anche se dovessi guadagnarci qualcosa in meno, è più versatile e posso sistmarlo dove voglio anche in posizioni dove il CTR è alto (tra titolo e contenuto – cosa che con Virglio non è possibile) 😉

  • Io lo uso da qualche mese e mi trovo benissimo, pagano regolarmente.
    A mio avviso ti conteggiano il 90% delle visite reali, ma rispetto ad altre forme direi che è ottimo.
    Puoi usarlo anche con altre forme di pubblicità, quindi ti da la possibilità di usare varie forme di guadagno.
    Se qualcuno conoscesse altre affiliazioni serie di pay per impression, mi sareste di aiuto..

  • Ciao!
    Io con Virgilio Banner mi trovo molto bene, i pagamenti sono sempre puntuali.
    L’unica cosa è che trovo strano i conteggi delle impressions che sono molto discostati da quelli rilevati da google analytics.
    Se si ha un sito con molte visite è altamente consigliato.

    Un’altra cosa che ho notato è che ultimamente genera un sacco di pagine 404 (non trovate) che probabilmente derivano da certe inserzioni…
    Spero risolvano presto perché non fa bene ai fini del sito ritrovarsi con tante pagine smarrite!

Damiano Congedo