In quali settori l’AI sarà una disruptive innovation?
robot women in technology background

In quali settori l’AI sarà una disruptive innovation?

Siamo davanti a una nuova rivoluzione industriale. Se le precedenti hanno automatizzato il lavoro manuale, quella che ci stiamo apprestando a vivere automatizzerà il lavoro mentale. Intelligenza artificiale (AI), machine learning, chatbot e ancora altre tecnologie cambieranno radicalmente la nostra società e il nostro lavoro.

Siamo davanti a una disruptive innovation, ossia una tecnologia capace di cambiare profondamente un settore mettendo in crisi le aziende leader che lo occupano. Immaginalo come “un effetto Blockbuster” dove la tecnologia legata alla fruizione di film in streaming ha fatto chiudere un colosso da circa 6 miliardi di dollari di fatturato annuale.

La domanda di oggi è: in quali settori l’AI sarà una disruptive innovation?

Sanità

Grazie all’AI sarà possibile ottimizzare tempi e costi nell’assistenza sanitaria. Con i dati a disposizione si potranno eseguire diagnosi più precise, elaborare cure sulla persona, fornire automaticamente interventi per procedure standard (anestesia) o potremmo noi stessi controllare la nostra salute.

Finanza

I robot possono usare sistemi predittivi e dati di mercato per elaborare dei dai previsionali o per gestire al meglio le nostre finanze e investimenti. Sono più economici, veloci e precisi della loro controparte umana di consulenti finanziari.

Sicurezza

AI in aiuto anche per i professionisti della sicurezza che devono combattere contro frodi o attacchi informatici. L’autoapprendimento sulla base dell’enorme mole di dati a disposizione permetterà di scoprire nuovi schemi e identificare i rischi con maggiore precisione.

Giurisprudenza

Molti compiti degli avvocati potranno essere eseguiti dai robot come la raccolta di dati, la ricerca dei casi, l’analisi dei giurati, l’elaborazione dei dati per i punti di forza del proprio discorso o semplicemente la revisione della difesa/accusa da presentare.

Produzione

In alcune fabbriche le catene di produzione già utilizzano l’AI, ma si andrà sempre più avanti fino a raggiungere anche l’assemblaggio di prodotti complessi.

Logistica

Non solo la spedizione dei pacchi grazie a mezzi di consegna che si guidano da soli, ma l’AI risolverà anche operazioni di gestione come l’ottimizzazione dei pacchi all’interno dei container e il calcolo dei tragitti per migliorare i tempi e i costi di consegna.

Trasporti

Stanno arrivando le macchine che si guidano da sole. Sono più sicure, diminuiscono il rischio di traffico e più ecosostenibili. Ecco perché il loro utilizzo potrebbe non essere solo quello personale, ma anche nel trasporto pubblico e commerciale.

Assistenza cliente

Chat che automatizzano le risposte di supporto delle aziende e che imparano il linguaggio naturale per migliorarsi da soli e usare un linguaggio più amichevole nella discussione. In futuro potremmo avere tutti un assistente personale chatbot.

Scommesse

Da una parte i robot possono avvisare in caso di uscita di quote sbagliate, dall’altra possono sviluppare attentamente delle previsioni scientifiche sull’evento da scommettere. In futuro i migliori scommettitori non saranno umani.

Risorse umane

Ricerca del candidato ideale sulla base dell’offerta di lavoro, primo incontro automatizzato da un chatbot che pone domande all’intervistato ed effettua così una prima selezione. Anche il settore delle risorse umane per l’assunzione di nuove figure in azienda sarà rivoluzionato.

Editoria

Anche i giornali potrebbero affidarsi ai robot per produrre contenuti per i propri lettori. Sicuramente articoli finanziari e reportistica, ma anche aggiornamenti sulle condizioni climatiche e altri temi legati ai numeri in cui può non esserci bisogno della revisione umana.

Medici, avvocati, autisti, giornalisti e tutti gli altri sono avvisati!

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

Damiano Congedo