L’importanza dei feedback

Il feedback è uno strumento di comunicazione straordinario. Il vero peccato è che molti utenti non riescano a comprendere la potenza comunicativa e d’utilità che un commento positivo, ma soprattutto negativo, possa dare.

Faccio un esempio pratico. Come ho già detto alla nausea nell’ultimo periodo, con il progetto Quick App, mi sono buttato nel mercato delle applicazioni. Sul Market Android è possibile lasciare un voto assieme a una recensione, quindi lasciare un feedback sull’user experience.

Molte recensioni, oltre che essere striminzite, non aiutano noi sviluppatori a migliorare il nostro prodotto, perché non spiegano chiaramente quale sia il problema riscontrato.

Un feedback negativo, ma esaustivo, che possa dare delle basi solide su cui migliorare il proprio prodotto è quanto di meglio si possa chiedere dal sistema di feedback.

Per questa ragione ogni qualvolta una delle applicazione del gruppo Quick App riceve un feedback negativo, un annullamento dell’acquisto, o altro, mi impongo di contattare l’utente per chiedergli più informazioni affinché possa darmi consigli o farmi riflettere su questioni che non avevo valutato.

Dopotutto l’applicazione è pensata per gli utenti e chi meglio di loro possono dare consigli?

Inoltre è veramente gratificante scoprire che anche loro prendono a cuore la tua passione e che sono ben disposti a condividere le loro opinioni proprio per avere un prodotto su misura.

Ovviamente questa è la mia esperienza con le applicazione, ma è facilmente estendibile a qualsiasi tipo di prodotto venduto sul web. Il feedback, nell’era digitale, è uno strumento prezioso ed è giusto sfruttarlo al meglio sia come addetti ai lavori, sia come utenti che fruiscono di un servizio 🙂

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

commento
Damiano Congedo