E’ passato più di un mese da quando ho scritto sul blog. Niente di grave, solamente il tempo per scrivere non è più tanto per via di lavoro e studio. Piuttosto, come mio solito, vorrei parlare di qualcosa su cui mi sono imbattuto in qualche lavoretto che ho fatto in questo periodo.
Ho avuto la necessità di aggiungere su una fan page di Facebook dei contenuti che sarebbero stati visibili solo ai fan della pagina.
In questi due articoli (FMBL e Nuovi Tab IFRAME) si fa il punto della situazione. Da una parte usando l’applicazione Static FBML non ci sono grossi problemi ed è alla portata praticamente di tutti, dall’altra con i nuovi Tab Iframe ci sono molte più libertà per chi ha delle basi di programmazione.
Riflettendo su questa nuova modifica di Facebook credo sempre di più che il loro intento sia di includere nel noto social tutto il web, ma a parte questo credo che a lungo andare la modifica potrebbe avere un effetto collaterale. Basterà che alcuni sviluppatori sfruttino questa troppa libertà mettendo a rischio gli utenti (per esempio con malware) per far perdere di credibilità tutte le pagine che sfruttano gli IFRAME o che comporti la chiusura definitiva di questa funzionalità.
Staremo a vedere.
hai qualche bel e-book su facebook da suggerirmi? ne ho prpovati diversi gratuiti ma non ho trovato nulla di interessante.
@silvia, ciao non ho nulla su Facebook in questo momento però se posso permettermi ti consiglio di leggere questo libro che ho recensito che tratta anche di FB: https://damianocongedo.it/2010/12/08/il-marketing-nel-social-web-tamar-weinberg/
Ciao sono interessato anche io a qualche ebook sul marketing di facebook, se hai new per favore pubblica.
Grazie mille,
Gianluca
Articolo mooolto interessante. Ho letto l’ebook davvero ben fatto. Grazie per averlo condiviso.
Ciao! Ma se io volessi che l’app Scribd o Docs non fosse visibile? In sostanza: vogliono che i pdf che metto sulla pagina fb siano visibili solo ai fan ma queste due app non lo fanno, non hanno neppure html da inserire.
Che stress….
Ciao Clara, a occhio la tua esigenza richiede lo sviluppo di una APP dedicata che si interfacci con le API di Scribd e Docs 😉