Qualche settimana fa, durante una chiacchierata con un mio amico, avevo sollevato i miei dubbi sul Premio Web Italia che annualmente dovrebbe premiare i migliori lavori web d’Italia. Il tutto gestito da una rinomata giuria di esperti con premi divisi in varie categorie e premi speciali.
Ebbene proprio oggi sono stati assegnati i premi per l’edizione 2011. Ecco il trafiletto che elenca i vincitori:
Ad aggiudicarsi il premio migliore sito web dell’anno è stato “Il parco del Conero” www.parcodelconero.com, di Daniele Frontini. Sempre tra i Top Awards, il premio critico della giuria è invece andato al sito della Vespa, www.it.vespa.com, realizzato da VanGogh Creative. L’Indro, sito di informazione, ha vinto il premio della stampa. Unit9 è stata proclamata web agency dell’anno, Federico Mauro ha preso la palma come miglior professionista, Riccardo Giraldi il premio art direction. Il premio della giuria giovani è andato a Gas Jeans Denim Collection Thinking about e migliore talento under 21 è stato nominato Manuel Romano.
Tralasciando i premi individuali e delle web agency, vorrei far notare che i primi due siti premiato sono realizzati in Flash. Nel 2011, con la crescente necessità di interagire con gli utenti, di rapportarsi con i social network, di avere un forte posizionamento nei motori di ricera, i premi sono stati assegnati a due siti che sarebbero potuti essere validi forse 10 anni fa.
Il tutto è imbarazzante considerando il fatto che con HTML5 e/o Jquery si possono ottenere effetti grafici simili a quelli di Flash, ma invece si decide di fare passi indietro nella realizzazione di una web-app o sito web con questi premi.
Probabilmente sono più importanti i 120 euro per la partecipazione piuttosto di dare un forte segnale agli sviluppatori scegliendo come vincitori siti che rispettassero le esigenze attuali del web 2.0 e del web 3.0.
Ti quoto pienamente in tutto quello che hai detto, ma c’è da considerare che il flash ha pur sempre un gran impatto visivo per l’utente finale che gli importa ben poco di altri aspetti pratici. Con Flash infatti, puoi realizzare davvero cose elaborate che con altri linguaggi di programmazione non potresti ottenere…
Quindi ti parlo esclusivamente dal punto di vista della comunicazione visiva è ovvio che i siti realizzati in flash colpiscono di più e se ben realizzati vanno premiati.
Parlando invece della comunicazione atttaverso il web/social network/motori di ricerca è ovvio che un discorso di programmazione in html5 e/o Jquery etc. etc. possono essere molto più utili per diversi motivi di praticità e utilizzo per un lavoro di strategia di marketing.
Il meglio a parer mio sarebbe riuscire a trovare un giusto equilibrio ma non eliminare il “vecchio” per il nuovo. Integrare e sicuramente guardare in avanti.
Tornando al discorso flash… ti metto il link di un articolo interessante 😉
http://www.solotablet.it/news/occupy-flash
Ciao,
Le tue osservazioni sono giustissime ma io provo a dare una mia motivazione personale. Il web è un mondo in continua evoluzione ora ad esempio con l’avvento di HTML5 e i vari Framework JavaScript, penso non esistano degli esperti o meglio nel momento in cui diventano esperti lo diventano della loro generazione e non completamente… non so se mi sono spiegato…
Saluti
Si arriverà mai a uno standard che non cambierà mai come i linguaggi di programmazione?
Beh è quello che prova a fare il W3C dal 1994 😉