Come iscriversi su Facebook per fare social networking

Come iscriversi su Facebook per fare social networking

Ieri sul TagliaBlog è apparso un articolo con 10 buone ragioni per essere sui social media. Beh, di questi tempi ormai quasi tutti gli utenti della Rete hanno almeno uno tra Facebook, Twitter, Myspace o Buzz. Diventa quindi importante esserci e farsi conoscere anche attraverso i social network.

Sicuramente Facebook è il social più indicato per stringere anche dei rapporti con gli utenti e sfruttare questa nuova forma di comunicazione a vantaggio del proprio brand. L’utente di norma è pigro, ma su Facebook, per qualche motivo psicologico, si accende

L’utente quindi cerca di condividere il condivisibile (per questo motivo i social bookmarking non è che funzionino alla grande in Italia), aggiunge amici, si iscrive a gruppi, diventa fan di pagine che non conosce e chatta anche se ha gli amici su MSN Messenger!

Ma come iscriversi su Facebook? Profilo personale, gruppo o pagina? Tutti e tre mi sembra una cosa esagerata, anche perché gestirli tutti richiederebbe troppo tempo e si rischierebbe di disperdere il target.

La scelta deve ricadere, a mio avviso, sia sul tipo di comunicazione che si vuole impostare, sia sul tempo a disposizione da spendere nel social.

Provo a riassumere i pro e i contro delle tre possibilità.

Col profilo personale è possibile richiedere amicizie, pubblicare link sia sul proprio profilo sia su quello degli amici, chattare, inviare messaggi privati, estendere le proprie conoscenze. Certamente richiedere molto tempo da dedicare e si rischia di essere sommersi da inviti per applicazioni, pagine e gruppi, ma è un ottimo modo per parlare direttamente con gli utenti che, nella stragrande maggioranza dei casi, non cercano nemmeno i contatti dei siti che visitano per comunicare eventuali disagi. Inoltre il profilo appare tra gli amici di un profilo che si sta visitando.

Con il gruppo è possibile avere una pagina in cui pubblicare contenuti, si può mandare messaggi agli iscritti, ma richiede un contatto per il fondatore. Questo contatto è fondamentale per invitare, almeno inizialmente, un buon numero di persone a iscriversi. Richiede molto meno tempo del profilo personale poiché si tratta di una comunicazione più limitata.

Con la pagina fan (per crearla basta cliccare qua) è possibile avere una bachecha come per il gruppo, ma non è possibile comunicare con gli iscritti con un messaggio privato di massa. E’ possibile comunque suggerire l’iscrizione ai propri amici. E’ la tipologia che richiede meno tempo per la gestione e inoltre appare spesso nelle notifiche della home page o nei suggerimenti.

E adesso quale scegli? 😀

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

commenti
  • Gran bella domanda Chiara. Secondo me ci sono tanti motivi, da una parte non si capisce che la prima utilità è personale per avere un’organizzazione più avanzata dei propri preferiti. Dall’altra sociale. E su questo punto, togliendo Tweeter e FB, la condivisione di un documento generale reperito sul web è scarisissimo in generale (talvolta anche su questi due inizio ad avere dei dubbi).

Damiano Congedo