Importante novità all’interno di Google Analytics: da pochi giorni sono disponibili le metriche del social web.
Cosa comporta questa nuova funzionalità?
Sarà possibile monitorare l’impatto sociale dei contenuti di un sito misurando quanti Like su FB, +1 su Google+ o Tweet su Twitter ha ricevuto una nostra pagina web.
I rapporti che si potranno analizzare sono spiegati davvero in modo esauriente nella pagina di supporto del plug-in sociale di Analytics:
Nella scheda Rapporti standard, sono disponibili tre rapporti che ti consentono di analizzare le attività di condivisione e le attività sociali sul tuo sito:
Visitatori > Sociale > Coinvolgimento: confronta il numero di pagine visualizzate per visita, il tempo medio sul sito, la frequenza di rimbalzo e altre metriche sia per le visite che includevano azioni sociali che per quelle che non ne includevano. Ciò ti consente di determinare se le persone che hanno usato le azioni sociali disponibili sul tuo sito hanno visualizzato più o meno pagine, ad esempio, rispetto alle persone che non hanno utilizzato le azioni sociali.
Per le visite che comprendevano azioni sociali, puoi confrontare le metriche per ciascuna combinazione di sorgente/azione sociale. Ad esempio, puoi vedere se le visite che includevano un clic sul pulsante +1 hanno avuto un tempo medio sul sito più lungo rispetto alle visite che includevano un Invia di Facebook.
Visitatori > Sociale > Azione: confronta il numero di azioni sociali (clic su +1, Mi piace e così via) per ogni sorgente sociale e combinazione sorgente/azione sociale.
Ad esempio, puoi confrontare il numero di Mi piace di Facebook con gli Invia di Facebook sul tuo sito oppure confrontare il numero totale di interazioni di Facebook con il totale di interazioni di Twitter. Queste informazioni possono darti un’idea di quali sono i pulsanti più importanti da inserire sul sito.
Visitatori > Sociale > Pagine: questo rapporto ti consente di confrontare il numero di azioni su ciascuna pagina del tuo sito. Puoi visualizzare questi dati per sorgente sociale o per combinazione sorgente/azione sociale.
Ad esempio, puoi vedere quali pagine del tuo sito hanno generato il maggior numero di azioni di Facebook, il maggior numero di azioni di Twitter o il maggior numero di azioni Mi piace di Facebook. Pagina è la pagina sulla quale è stata effettuata l’azione sociale; Entità sociale è la pagina che è stata condivisa (mediante un “Mi piace”, un “+1” e così via). Queste informazioni sono utili per comprendere quali sono i contenuti più virali e tramite quali social network e azioni.
In sostanza potremmo misurare quanto sono virali i nostri contenuti, quali contenuti sono più virali e in quale social sono più virali. Adeguandoci a questi dati si potranno preparare dei contenuti mirati per i diversi social per sfruttare al massimo il viral 😉
Ciao,
complimenti per il pezzo e per il sito. Mi sembra molto interessante: mi sembra che il tuo modo di presentare gli argomenti sia molto ben strutturato.
Ti illustro quello che per me è un valore aggiunto: http://www.scriveresulweb.it/scegliere-seo-tools032.html
Un articolo che ho scritto per scegliere nel web i migliori tool SEO che il web propone, compreso Analytics ovviamente.
Enrico