Fare link building è dura, bisogna essere sempre vigili, bravi a trovare il sito giusto dove farlo, sfruttare i commenti dei blog a tema. Ma possibile che la gran parte dei blog abbiano i nofollow nei commenti?
Da qualche giorno proprio per questo motivo ho installato un’estensione di FireFox che siama SeoQuake che mi permette di vedere quali link sono nofollow e quali dofollow, in questo modo so già in quali blog posso inserire un commento (utile al blog!) per avere in cambio un poco di link popularity.
Grazie a questa estensione ho notato che anche nel mio blog i commenti sono nofollow e pertanto ho deciso di installare il plugin per WordPress NoFollow Free. Da adesso tutti gli utenti che avranno un commento approvato avranno nel loro nome autore il link attivo.
Ho aggiunto anche la barra in alto nel sito per mostrare che anche io ho abbracciato il NoFollow Free e consiglio a tutti di farlo 😉
Ottima iniziativa, l’ho adottata anche io per il mio blog!
scusatemi
è da poco che mi interesso di questi argomenti e non ho capito bene la questione dei comment no follow
potreste spiegarmi? grazie in anticipo
@Alex: se metti i commenti follow, commentando i blog di passa rank la pagina dove hai messo il tuo link. Per esempio nel commento prima del tuo Sebastiano ha messo il link al suo sito, adesso che c’è il follow gli verrà passato rank. Generalmente su WordPress i commenti sono impostati nofollow e questo plugin, di cui ho parlato, permette di renderli dofollow. In pratica tu fai un piacere a me commentando i miei articoli, io lo faccio a te dandoti una mano coi link dofollow 🙂
grazie mille anche io l’ho tolto dal mio sito web ciao.
grandissimo!! anche io sono passato al nofollow free … è più che corretto nei confronti dei commentatori
Anche io da tempo ho aderito a questa iniziativa e come te dopo 1 commento approvato viene disattivato il “nofollow” dai links.
Speriamo di aver fatto cosa buona e giusta ^_^
Anch’io sono al nofollow free, dura trovare colleghi, gli italiani pensano sempre d’avercelo d’oro, il sito.
Grazie, cmq anche io l’go tolto dal mio sito e non spammano ancora 😀 Auguri raga
ottimo grazie mille per l’info del plugin per firefox, ciao.
anche io ho tolto il nofollow, tuttavia è aumentato anche lo spam! 🙁
anche nel mio blog ho installato il plugin nofollow free ottima iniziativa!
grazie!
La tua iniziativa è molto intelligente, secondo questi signori nei blog dove c’è l’attributo in no follow c’è meno spam.
E’ come affermare che i problemi dell’Italia si risolvono cacciando tutti gli stranieri…
Bella e lodevole iniziativa, stiamo valutando di aprire un blog anche noi, probabilmente seguiremo il buon esempio! 🙂
Salve,
siamo d’accordo con la vostra scelta di eliminare l’attributo NoFollow dai Commenti, è una pratica che aiuta la condivisione delle informazioni ed incentiva la partecipazione degli utenti sui Siti/Blog.
Il web si basa su questi principi è siamo davvero felici quando ci sono WebMaster ed Amministratori si Siti che fanno questa Scelta.
Internet deve sempre rimanere un posto di condivisione di informazioni tra utenti, un posto collaborativo e partecipativo.
VIVA IL WEB!
Un passo coraggioso ma valido per la crescita di un blog a mio avvisso, ben fatto
Scusate ma secondo me siete fuori strada: il nofollow serve a dire “non passare PageRank” e Google lo impone per flaggare la natura commerciale di alcuni link, ma questo non vuol dire che i link nofollow siano inutili. È una semplificazione secondo me ormai inaccettabile, l’articolo è vecchio mi rendo conto ma andrebbe aggiornato: a mio avviso è corretto che il nofollow compaia nei commenti, non fosse altro che il webmaster afferma di non avere il controllo su quei link.