7 consigli per scrivere una job offer convincente

Trovare i collaboratori giusti è difficile, il recruitment è un lavoro difficile. Si rischia di essere sommersi da CV di professionisti non adatti alla posizione che si sta ricercando o peggio ancora non ricevere nessuna candidatura perché l’annuncio è generico, non chiaro.

Bisogna sempre dare molta attenzione alla redazione degli annunci per le posizioni aperte in aziende, alle job offer. Scrivere un buon annuncio è anche un ottimo modo per trovare dei co-founder per la tua startup.

1. Parla della tua azienda

Non dar per scontato che chi legge il tuo annuncio conosce la tua azienda. Inserisci il nome, il sito web e una breve descrizione.

2. Chiarezza sul ruolo

Sii preciso riguardo la posizione aperta. Inizia chiarendo il ruolo della figura che stai cercando. Inserisci la tipologia di contratto, il salario che andrà a percepire, anche con una forbice avvisando che potrebbe variare a seconda dell’esperienza. Non dimenticarti di inserire eventuali benefit come stock option e la modalità di lavoro (in sede? dove? o telelavoro?).

3. Specifico, mai generico

Non bisogna mai essere generici quando vai a elencare le responsabilità, la formazione, le abilità e l’esperienza del candidato ideale. Distingui sempre da quali competenze il candidato deve necessariamente avere e quali invece sono facoltative. Possibilmente usa degli elenchi puntati.

4. Non esagerare

Se avrai centrato i due punti precedenti eviterai di inserire una lista infinita di competenze richieste. Non esistono tuttologi, valuta con attenzione le competenze specifiche della figura che stai ricercando, non esagerare.

5. Lancia una sfida

Devi convincere le persone a lavorare per e con te, nella tua azienda. A volte dovranno lasciare i loro attuali lavori. Offri una sfida, un ambiente stimolante, possibilità di crescita professionale e di carriera. Non tutti danno peso solo all’aspetto economico.

6. Oltre all’annuncio

È una buona idea farsi mandare il CV (non per forza in formato Europass) o sottoporre i candidati a un piccolo test iniziale se sei un’azienda affermata (trovare un bug, scrivere un contenuto editoriale..). Non dimenticarti di inserire le indicazione su come inviare la propria candidatura.

7. La comunicazione è recruiting

La comunicazione è importante, denota che conosci a chi ti stai rivolgendo. Cerca i tuoi collaboratori nei canali giusti e ricorda che non a tutti i professionisti piacere essere chiamati ninja o supereroi.

Scritto da
Damiano Congedo
Partecipa alla discussione

Damiano Congedo