Avrai sentito dire mille volte che il valore iniziale di una startup è team, team e team. Sacrosanto. Se sei un fondatore di una startup non devi dimenticarti che sei un imprenditore e all’inizio ancora prima di vendere il tuo prodotto, dovrai vendere te come professionista.
Sei tu, la tua startup.
Per questo motivo è necessario non trascurare il personal branding, creare una reputazione intorno all’imprenditore che c’è dietro alla startup. Ogni imprenditore (e non solo il CEO) dovrebbe ogni giorno investire del tempo per il proprio personal branding, acquistare una buona reputazione personale non può che influire positivamente su quella della startup gestita.
Ho raccolto per te 7 consigli per il personal branding di un imprenditore.
1. Crea la tua immagine
Decidi chi vuoi essere, che linguaggio utilizzare, quali valori vuoi trasmettere.
2. Fatti trovare online
Scegli i canali su cui essere presente. Non devono essere necessariamente tutti, ma quelli più adatti all’immagine che vuoi dare di te e alla tua startup.
3. Sii professionale
Scegli contenuti di qualità da pubblicare sui tuoi canali, a partire dalla foto profilo.
4. Crea un network
Stringi relazioni con altri imprenditori, con influencer, con esperti e addetti del settore. Fai in modo che gli altri parlino di te.
5. Studia i competitor
Non sei l’unico imprenditore che usa i social media per crearsi una reputazione. Individua i tuoi competitor, studiali e fatti ispirare.
6. Preparati alle crisi
Non tutti saranno d’accordo con quello che pubblicherai, commenterai. Affronta questi momenti di crisi in modo professionale, ricorda chi hai deciso di essere.
7. Pensa a un piano editoriale
È una buona idea predisporre una strategia editoriale per non rimanere senza voce. Scrivi articoli, crea un video, pubblica una foto o condividi articoli interessanti che leggi.