Se stai lavorando alla tua startup stai sicuramente pensando ai canali da presenziare per arrivare ai tuoi potenziali utenti e tra questi sono sicuro che hai inserito nel tuo Lean Model Canvas i motori di ricerca.
Hai fatto bene perché, tanto per fare un esempio, ogni giorno vengono effettuate 5,6 miliardi di ricerche su Google, il motore di ricerca più usato al mondo, e mediamente il 2,5% di utenti SEO diventano clienti.
Per apparire nei motori di ricerca hai due strade: quella degli annunci sponsorizzati tramite Google Ads (guarda che non si chiama più Google Adwords!) o con una buona strategia SEO. Ed è proprio della SEO che ti voglio parlare.
Indice dei contenuti
Che cos’è la SEO
Prima di iniziare lascia che ti spieghi che cos’è la SEO.
L’insieme di tutte le attività volte ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca attraverso i loro spider, al fine di migliorare (o mantenere un elevato) posizionamento nelle pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web.
Questa è la definizione che ne dà Wikipedia, ma per farla breve si concentra in sostanza in due cose: far capire ai motori di ricerca di cosa parla il tuo sito, fare in modo che i motori di ricerca pensino che tu sia importante nel tuo business.
Devo però rivelarti un segreto che sono sicuro non ti piacerà molto e che di solito i consulenti SEO tengono nascosto altrimenti avrebbero difficoltà a vendere la loro consulenza: i risultati SEO non sono immediati!
Mi dispiace rovinarti il sogno di arrivare in prima posizione per una query che produce milioni di ricerche al mese investendo qualche ora del tuo tempo per sistemare i meta title del tuo sito.
Quando parliamo di SEO dobbiamo sempre ragionare su un orizzonte medio-lungo che a seconda della competitività del settore potrebbero essere dai 6 a 12 mesi per iniziare a vedere qualche risultato.
SEO & Startup
A questo punto, memore di tutti gli insegnamenti sulle metodologie lean startup, potresti giustamente obiettare: ma la SEO non si presta bene con lo sviluppo di una startup!
È vero, sembra proprio così. Dopotutto non si possono fare rapide iterazioni con esperimenti per verificare se si raggiungono gli obiettivi. L’ho scritto prima: servono mesi.
Eppure secondo me non ne puoi fare a meno e ti voglio dire 4 motivi per cui devi pensare a una strategia SEO per la tua startup.
Validazione
Farsi trovare sui motori di ricerca significa farsi trovare da persone che hanno un problema, un desiderio e stanno cercando qualcuno che glielo possa risolvere. Soprattutto per una startup che sta lanciando un prodotto innovativo può rappresentare una validazione di alcune ipotesi che stanno alla base del proprio modello di business.
Immediata
Puoi iniziare da subito a dare la giusta attenzione agli aspetti SEO, per esempio all’ottimizzazione del codice del sito o alla ricerca delle parole chiave più utilizzate sui motori di ricerca per descrivere il tuo business. Partire con il piede giusto costa poco rispetto a quanto potrebbe essere il costo per sistemare i problemi successivamente.
Customer Journey
Con una buona strategia di content marketing finalizzata alla SEO puoi inserirti in diverse fasi del processo decisionale dei tuoi potenziali clienti. Per esempio andando a parlare a chi si sta informando sui benefici di un prodotto, prima ancora di acquistarlo. Non sarebbe male aiutarlo e poi ricordargli che quel prodotto lo vendi anche tu, no?
Vantaggio competitivo
Puoi prenderti un bel vantaggio rispetto ai tuoi competitor ottenendo un buon posizionamento per ricerche competitive, che hanno un buon traffico e che portano clienti. Tirerai su una barriera che ti darà un vantaggio competitivo e costringerà i tuoi competitor attuali e futuri a lavorare duro per raggiungerti e scalzarti dalle posizioni che presiedi.